Dal Lunedì 25 al venerdì 29/03/2019
Istituto di Biofisica (Cnr- Ibf), Via De Marini, 6. 16149 Genova
l'Istituto di Biofisica si è sempre mostrato molto attivo nell’instaurare collaborazioni con le scuole, fino ad arrivare nel corso degli ultimi anni a realizzare progetti di Alternanza Scuola-Lavoro mirati sia agli studenti di istituti tecnici sia agli studenti di liceo scientifico.
Giovedì 28/03/2019 dalle ore 18.00 alle 20.00
Presso “La passeggiata librocaffè” Piazza di Santa Croce, 21r, 16128 Genova (Zona Sarzano)
Relatore: Alberto Diaspro - Dipartimento di Fisica, Università di Genova e Dipartimento di Nanofisica, Istituto Italiano di Tecnologia
Ingresso gratuito
L'importanza di poter accedere ad eventi a livello molecolare in cellule biologiche è chiara da molti anni.
Martedì 26/3/2019: Laboratorio presso Città dei Bambini e dei Ragazzi, Via Magazzini del Cotone 15, 16128 Genova.
Evento gratuito
Si può giocare con il Teorema di Pitagora? Che legame hanno le piastrelle con la matematica? Questo e molto altro all’interno della math science box, una scatola contenente attività didattiche interattive, rompicapo e indovinelli dedicati a tutti gli studenti che desiderano confrontarsi con la matematica in modo non convenzionale, guardando oltre il libro di testo e gli esercizi.
Giovedì 28/3/2019: Laboratorio presso Città dei Bambini e dei Ragazzi, Via Magazzini del Cotone 15, 16128 Genova.
Evento gratuito
La Biophysics Box raccoglie al suo interno il materiale e le indicazioni necessarie a eseguire 8 diversi esperimenti per conoscere il mondo della biologia e studiarlo utilizzando i metodi della matematica e della fisica.
Mercoledì 27/03/2019 dalle ore 18.00 alle 20.00
Presso “La passeggiata librocaffè” Piazza di Santa Croce, 21r, 16128 Genova (Zona Sarzano)
Ingresso gratuito
Relatori:
Con un alfabeto di 20 lettere (gli amminoacidi) si possono costruire tutte le parole (le proteine) essenziali per il linguaggio della vita.
Venerdì 29/3/2019 dalle ore 18 alle 20: presso Palazzo Ducale,Sala Camino, Piazza Giacomo Matteotti, 9, 16123 Genova.
Relatore: Franco Malerba [Primo astronauta italiano] Modera: Giuliano Greco [Comunicatore scientifico IIT - Scientificast].
Ingresso gratuito
Mercoledì 27/3/2019: Laboratorio presso Città dei Bambini e dei Ragazzi, Via Magazzini del Cotone 15, 16128 Genova
Evento gratuito
Una serie di esperimenti mostrano diversi curiosi fenomeni legati alla luce e al nostro sistema di visione occhio-cervello. Confrontiamo diverse sorgenti luminose, proviamo a scomporre la luce bianca in tanti colori e a ricreare il bianco sommando luci colorate. Isoliamo alcuni colori utilizzando dei filtri e proviamo a capire come funziona la percezione del nostro occhio.